| MASCHILE SINGOLARE | MASCHILE PLURALE | FEMMINILE SINGOLARE | FEMMINILE PLURALE | |
| Nominativo | -es | -es | -es | -es | 
| Genitivo | -ei | -erum | -ei | -erum | 
| Dativo | -ei | -ebus | -ei | -ebus | 
| Accusativo | -em | -es | -em | -es | 
| Vocativo | -es | -es | -es | -es | 
| Ablativo | -e | -ebus | -e | -ebus | 
Particolarità:
> Gli
unici sostantivi ad avere declinazione completa sia al singolare che al
plurale sono dies (maschile; =giorno) e res (cosa)
>
I sostantivi acies (schiera), spes (speranza), effigies (effigie), species(aspetto),
facies (faccia) hanno al plurale le uscite sol del nominativo, accusativo
e vocativo; tutti gli altri sostantivi sono privi del plurale
>
Il sostantivo dies, diei è maschile ma diventa femminile quando
indica un giorno fissato, quando indica la data di una lettera, quando
viene usato nel senso generico di tempo (Es.: Diem perexiguam nobis dedistis
>>> Ci avete concesso uno spazio di tempo molto breve)
>Molti
nomi che al nominativo singolare terminano in -ies hanno anche delle forme
uscenti in -ia che seguono la prima declinazione. Ecco alcuni esempi:
| 5a decl | 1a decl | 
| barbaries | barbaria | 
| luxuries | luxuria | 
| materies | materia | 
| pigrities | pigritia | 
Copyright © 2001-2002 www.davidsnow.it .Tutti
i diritti riservati.
Tutto il materiale contenuto in questo sito è
propietà riservata. Non ne è concessa la pubblicazione dell'intero
o parte dello stesso su qualunque sito web, libro o altro senza il permesso
scritto del propietario. Ogni trasgressione può risultare in una
denuncia e/o risarcimento dei danni economico-morali.